Campus primaverile: Un viaggio alla scoperta dell'orto botanico di Roma fra odori, colori e quell'assenza di rumore che si può sperimentare solo quando ci si trova in mezzo alla natura

Ha risvegliato la loro curiosità e il loro interesse verso il mondo delle piante e dell’universo vegetale in genere.

E’ quanto espresso dai bambini che hanno partecipato al campus primaverile organizzato dalla nostra associazione presso l’Orto Botanico di Roma.

I bambini, guidati dall’operatrice dell’Orto Elisa, sono stati condotti in un meraviglioso viaggio fra centinaia di specie di piante, che rappresentano una buona parte della vegetazione presente sul Pianeta, tramite semplici esperienze interattive per  conoscere e imparare a rispettare la natura  divertendosi.

I ragazzi hanno sperimentato  come si effettua un rilievo floristico, imparando ad utilizzare alcuni strumenti comunemente usati dai botanici professionisti.

Una volta effettuato il lavoro di campo, con l’operatrice Elisa hanno determinato i campioni vegetali precedentemente raccolti tramite l’ausilio di strumenti didattici e scientifici come, per esempio, i microscopi.

Lo scopo del progetto di campus primaverile è stato quello di raccontare il pianeta dal punto di vista delle forme di vita vegetali.



A lezione di teatro... in spagnolo

Insegnare teatro vuol dire vivere delle esperienze, creare ascolto e generare coscienza. 

Il corso di teatro in spagnolo, di Monica Marin ideato per gli alunni delle classi primarie del Liceo Cervantes di Roma, è una officina, un luogo di lavoro dove si crea, dove la materia prima è la persona.


Classe creatività - Imparare a occupare lo spazio fisico attraverso la lettura di "Eccoti Quà" di Mirjana Farkas

Lezione a cura dell'insegnante Silvia Simeone.

Lezione su come i bambini piccoli diventano grandi a poco a poco iniziando ad avere la percezione di occupare uno spazio.



Classe di attività e giochi in inglese lezione "A body of Work"


In this workshop the group produced work collaborating in pairs. 
Each pair drew around each others' silhouettes on to large sheets of paper. 
The pairs were asked to think creatively to produce different overlapping silhouettes. 
After, the children were encouraged to look at their drawings through a different perspective - colouring in the shapes formed by overlapping silhouettes and decorating unexpected areas of their portraits. 
The children were very pleased with the outcomes of their good work and resulted in some fun and hugely rewarding portraits .

Workshop held by the teacher Alex Humhreys

Classe di attività e giochi in inglese - alunni primaria -

The Magic Dice

The group participated in an entertaining dice game that produced endearing monster characters. 
Each artist received a piece of paper on which a single, large shape had already been drawn.
Each time the dice was thrown the artists were asked to draw one body part of the monster - mouth, eyes, nose, ears, hair, legs or arms. 
The amount of body parts that were drawn depended on the number the dice landed on. For example six legs, three ears, four eyes and so on. 
This activity supported the artists' learning of numbers and body parts in the English language. 

Paul Klee, geometrie e colori

Laboratorio di arte con Silvia Simeone e la classe degli alunni del liceo Cervantes sul pittore Paul Klee e le sue geometrie



I più piccoli affascinati dalle tecniche Van Gogh

Anche i bambini delle classi Infantil del Liceo Cervantes di Roma alle prese con la scoperta delle tecniche e dei colori del pittore olandese Vincent Van Gogh.

I bambini toccano i colori per capire l'idea di pittura materica di Van Gogh