L'improvvisazione teatrale attraverso l'interpretazione spontanea dell'altro

Nel corso delle lezioni di Teatro Spagnolo,gli allievi hanno incrementato le loro capacità di racconto e di ascolto riuscendo a integrarsi in un gruppo sempre più coeso.Lo strumento utilizzato è stato ilgioco teatrale. I bambini si sono messi nei panni degli altri evidenziando aspetti e caratteritiche. Interessante vedere le reazioni di quando i ragazzi hanno visto l'interpretazione di se stessi.Parte dei laboratori sono stati dedicati alla scrittura  della scenografia per lo spettacolo di fine anno, contemporaneamente è stato realizzato un cortometraggio con i compagni del corso di Fotografi e Video.

Flamenco, impariamo a ricinoscere la musicalità e la ritmica

Le allieve del corso di flamenco dopo aver acquisito i passi base di questa danza, con l'ausilio dell'insegnante Reina Lopez, hanno imparato a sviluppare la propria sensibilità musicale e ritmica.Capire e  ascoltare i suoni ha aiutato le allieve a prendere ancora più padronanza dei movimenti.


L'improvvisazione e il gioco dei ruoli

Il corso di Teatro Spagnolo, della nostra insegnante Paola Cajal, ha dedicato moltre lezione all'improvvisazione. 
L'improvvisazione teatrale è un vero e proprio gioco di ruolo, un ingranaggio collettivo di azioni e reazioni da armonizzare con la scena. Grazie all'improvvisazione gli alunni hanno iparato a conoscere e rispettare l'identità altrui, oltre allapropria,
esprimendo ciascuno il proprio valore.


Scenografie per lo spettacolo, i bambini all'opera

L'insegnante del corso di creatività, in collaborazione con gli insegnanti delle altre discipline (inglese, teatro, flamenco, fotografia, yoga), hanno pensato di coinvolgere i piccoli artisti nella realizzazione delle scenografie per lo spettacolo interdisciplinare di fine anno. 
Sono stati realizzati diversi cartelloni e disegni con fondali e quinte dipinte, tutti ad acquelello, per creare elementi scenici della vita quotidiana di scuola. 


Yoga- Stabilità, forza e equilibrio: la posizione della coccinella

Una posizione tutta da scoprire e da sperimentare per vincere le resistenze e dare forze alle energie: la coccinella. Con l'insegnante Valentina Savelli, gli allievi del corso di yoga stanno imparando questa posizione, tra le 5 più importanti dello yoga,  per avere maggiore  stabilità, forza e equilibrio. 



Il manton e i suoi volteggi

Prosegue l'approfondimento della tecnica e della cultura della danza flamenca delle alunne della classe di Reina Lopez. Dopo aver dato alle allieve l'impostazione del corpo l'insegnante ha inserito alcuni elementi coreografici caratteristici della danza come il manton. 
L'approccio delle lezioni è prettamente ludico sempre orientato al divertimento. In questo modo le alunne imparano anche molti alseptti legati alla cultura del flamenco.
  

Il collage, dalla carta alla forma

Dopo la lettura del testo "I paesi dei colori", i bambini, con l'insegnante Silvia Simeone, hanno provveduto a tagliare fogli di carta, che utilizziamo tutti i giorni, per riporodurre, attraverso la tecnica del collage, la figura del protagonista della storia.  
Attraverso questo laboratorio i bambini hanno avuto la possibilità di sperimentare il modo in cui materiali diversi si attaccano realizzando diverse composizioni e accrescendo le loro abilità manuali