Classe creatività - Impariamo a conoscere il bianco e il nero

Con l'insegnante Silvia Simeone, gli alunni del corso di creatività hanno imparato a conoscere i colori neutri, o più comunemente noti come "non colori": il bianco e il nero. 

Partendo dalla storia di un gatto tutto nero, che esce solo di giorno, e una gatta tutta bianca, che esce solo di notte, i bambini hanno appreso la distinzione tra i due non colori.

Nel corso del laboratorio gli alunni hanno lavorato su delle sagome di cartone a forma di gatto da dipingere e incollare su carta e timbri in gomma creola per realizzare alcuni particolari.



Classe creatività - Lettura del libro gioco "Chi cosa chi" di Oliver Tallec

La lezione svolta con gli alunni delle classi della scuola materna del Liceo Spagnolo Cervantes, tenuta dall'insegnante Silvia Simeone, si è basata soprattutto sull'osservazione delle illustrazioni presenti nel libro per incentivare la concentrazione dei bambini.

Il testo proponeva delle domande semplici come,ad esempio, chi ha dormoto abbastanza?

L'insegnate ha quindi sottoposto agli alunni diverse immagini invitandoli a indovinare quella giusta.

Nel corso del laboratorio i bambini hanno riprodotto le immagini indovinate durante la lettura del libro, ognuno di loro aveva a disposizione l'immagine scelta riprodotta in grande disegnata su fogli di carta paglia. 




Classe creatività - Laboratorio pittorico con acquarelli su carta

Dopo la lettura del libro "Un mare di tristezza", storia di un pesciolino triste che dopo aver incontrato tanti personaggi tristi quanto lui, finalmente incontra una tartaruga che gli svela il segreto della felicità, l'insegnate Silvia Simeone ha aiutato gli alunni a dipingere su un foglio pre stampato quello che poi è stato trasformato dai bambini, con la tecnica pittorica dell'acquarello, in una tartaruga.


Impariamo a conoscere gli insetti, la giornata a Villa Doria Pamphilj

L'ultimo giorno del campus primaverile si è svolto a Villa Doria Pamphilj dove i bambini, con l'aiuto dell'operatrice dell'associazione culturale G.Eco  hanno partecipato a diversi laboratori a tema imparando a conoscere da vicino tanti insetti e realizzando il giardino delle farfalle.

I bambini hanno potuto osservare da vicino una mantide religiosa, un mille piedi, una chiocciola e l'insetto stecco, capire di cosa si nutrono e come si riporoducono e perché fiori e piante hanno tanti colori.


Una giornata arricchita da una divertente caccia al tesoro agli insetti.


Campus primaverile: Un viaggio alla scoperta dell'orto botanico di Roma fra odori, colori e quell'assenza di rumore che si può sperimentare solo quando ci si trova in mezzo alla natura

Ha risvegliato la loro curiosità e il loro interesse verso il mondo delle piante e dell’universo vegetale in genere.

E’ quanto espresso dai bambini che hanno partecipato al campus primaverile organizzato dalla nostra associazione presso l’Orto Botanico di Roma.

I bambini, guidati dall’operatrice dell’Orto Elisa, sono stati condotti in un meraviglioso viaggio fra centinaia di specie di piante, che rappresentano una buona parte della vegetazione presente sul Pianeta, tramite semplici esperienze interattive per  conoscere e imparare a rispettare la natura  divertendosi.

I ragazzi hanno sperimentato  come si effettua un rilievo floristico, imparando ad utilizzare alcuni strumenti comunemente usati dai botanici professionisti.

Una volta effettuato il lavoro di campo, con l’operatrice Elisa hanno determinato i campioni vegetali precedentemente raccolti tramite l’ausilio di strumenti didattici e scientifici come, per esempio, i microscopi.

Lo scopo del progetto di campus primaverile è stato quello di raccontare il pianeta dal punto di vista delle forme di vita vegetali.



A lezione di teatro... in spagnolo

Insegnare teatro vuol dire vivere delle esperienze, creare ascolto e generare coscienza. 

Il corso di teatro in spagnolo, di Monica Marin ideato per gli alunni delle classi primarie del Liceo Cervantes di Roma, è una officina, un luogo di lavoro dove si crea, dove la materia prima è la persona.


Classe creatività - Imparare a occupare lo spazio fisico attraverso la lettura di "Eccoti Quà" di Mirjana Farkas

Lezione a cura dell'insegnante Silvia Simeone.

Lezione su come i bambini piccoli diventano grandi a poco a poco iniziando ad avere la percezione di occupare uno spazio.